Funicolare di Chiaia a Napoli: sicurezza dei passeggeri al primo posto

I vantaggi dell’unificazione dei sistemi di sicurezza avanzati per il trasporto pubblico. Il caso dell’Azienda Napoletana Mobilità (ANM) che ha scelto le soluzioni Genetec proposte dal system integrator LAIS per migliorare la mobilità cittadina.

L'azienda

La Funicolare di Chiaia a Napoli, inaugurata nel lontano 1889 e considerata la più antica delle quattro funicolari napoletane, ha riaperto con un impianto completamente rinnovato e tecnologicamente avanzato. Quello di Chiaia è un importante asse della mobilità urbana che collega piazza Amedeo con la collina del Vomero e trasporta una media di 15.000 passeggeri nei giorni feriali.

La sfida

A ottobre 2022, come previsto dalla legge, ANM* ha avviato il piano di revisione ventennale con un intervento radicale per garantire la sicurezza e l'efficienza della Funicolare. I lavori di Chiaia hanno comportato un investimento di circa 9 milioni di euro e hanno riguardato diversi ambiti dell'infrastruttura, dove gli aspetti di sicurezza sono stati i pilastri portanti dell’intero progetto.

Il percorso della funicolare si estende per circa 500 metri, superando una pendenza costante del 29% e servendo quattro fermate: oltre alle stazioni terminali, la linea si compone di altre due fermate intermedie: Corso Vittorio Emanuele e Palazzolo. 

Prodotti usati
Logo Genetec Security Center
Sicurezza unificata e completa
Scopri di più
Sistema di gestione video
Scopri di più

La soluzione

Per modernizzare l'infrastruttura, ANM ha scelto le soluzioni di sicurezza di Genetec, proposte dal system integrator LAIS. La piattaforma Genetec Security Center è stata il fulcro di un progetto che ha permesso di unificare diversi sistemi di sicurezza e controllo precedentemente basati su piattaforme separate.

"Nell’utilizzare la piattaforma Genetec siamo riusciti a unificare i vari sistemi di sicurezza e di controllo ottenendo notevoli vantaggi che ci hanno permesso, in particolare, di standardizzare con un unico software: i sistemi di sicurezza, sorveglianza, controllo accessi, allarmi ed emergenze che prima si basavano su piattaforme diverse."

Francesco Cappiello, Responsabile ANM.

I risultati

La capacità di unificare diversi sistemi di sicurezza (videosorveglianza, controllo accessi, allarmi) in un'unica piattaforma centralizzata quale Security Center, semplificando la gestione e il monitoraggio, ha rappresentato il punto di forza. Inoltre, anche le caratteristiche di scalabilità, affidabilità e facilità d’uso sono state determinanti nella scelta delle soluzioni offerte da Genetec.

L'infrastruttura IT è stato implementato un sistema di disaster recovery distribuito su diverse ubicazioni. Genetec Security Center ha permesso di unificare differenti dispositivi centralizzando la gestione di varie tecnologie per funzionalità importanti, come interfoni multifunzione IP, diffusione sonora e digital signage.

Grazie alla flessibilità della piattaforma Genetec è stato realizzato anche un importante ammodernamento tecnologico che ha permesso di creare diverse postazioni di lavoro personalizzate per gli agenti delle quattro stazioni. Altro aspetto fondamentale, un’accurata formazione del personale ANM all'uso della piattaforma per garantire una gestione efficace del sistema.

"Oggi l'impianto è in grado di offrire un servizio più efficiente, sicuro e accessibile a tutti i cittadini e turisti. Con una frequenza di partenze ogni 10 minuti e un tempo di percorrenza di soli 6 minuti, la funicolare si conferma un mezzo di trasporto strategico per la città, contribuendo a decongestionare il traffico e a migliorare la qualità della vita delle persone.”

 

Maurizio Fratini, Security Manager e Project Manager del Team LAIS.